5 nov 2024

CORSO AGG QUINQUENNALE PER LA FORMAZIONE PARTICOLARE ED AGGIUNTIVA DEL PREPOSTO E DEGLI ADDETTI ALLE EMERGENZE: “PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI INCIDENTI, CORRETTO UTILIZZO DEI DPI E COMUNICAZIONE EFFICACE NELLE EMERGENZE” // 05/11/2024

Migliorare la comprensione dei diversi aspetti connessi alle emergenze ed implementare le capacità comunicative, e non tecniche, utili in tali contesti per supportare l’azienda nella prevenzione e nella gestione degli incidenti, fornire le competenze per una corretta individuazione ed un corretto utilizzo dei DPI, formare i preposti e gli addetti alle emergenze alla gestione di alcune situazioni di crisi.

CORSO AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PER LA FORMAZIONE PARTICOLARE ED AGGIUNTIVA DEL PREPOSTO E DEGLI ADDETTI ALLE EMERGENZE (PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO): “PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI INCIDENTI, CORRETTO UTILIZZO DEI DPI E COMUNICAZIONE EFFICACE NELLE EMERGENZE” // 05/11/2024

 

Scadenza iscrizioni: 29 ottobre 2024

 

dATa

Edizione n.2: 05 novembre 2024 ORARIO: 09:00/13:00 + 13:45/15:45

 

SEDE: Confindustria Academy – Via Parini, n.31 (Lecco)

 

DESTINATARI

Preposto, addetto al primo soccorso, addetto antincendio.

 

OBIETTIVI

In riferimento all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2021, il corso è valido come aggiornamento quinquennale previsto per le figure del preposto, dell’addetto al primo soccorso e dell’addetto antincendio.

Il corso intende migliorare la comprensione dei diversi aspetti connessi alle emergenze ed implementare le capacità comunicative, e non tecniche, utili in tali contesti per supportare l’azienda nella prevenzione e nella gestione degli incidenti, fornire le competenze per una corretta individuazione ed un corretto utilizzo dei DPI, formare i preposti e gli addetti alle emergenze alla gestione di alcune situazioni di crisi.

 

CONTENUTI

PERCEZIONE E GESTIONE DEGLI INCIDENTI E UTILIZZO CORRETTO DEI DPI:

Concetti generali (pericolo, rischio e rischio residuo); ruolo del preposto e degli addetti alle emergenze in situazioni di emergenza-urgenza; individuazione e utilizzo corretto dei DPI; gestione degli interventi critici.

COMUNICAZIONE EFFICACE IN EMERGENZA:

Definizione e caratteristiche delle emergenze; aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali; aspetti sociali nelle emergenze; importanza delle competenze non tecniche per la gestione della crisi; gestione dello stress

e del panico; aspetti e tecniche per migliorare la comunicazione e la gestione della crisi, relativamente al proprio ruolo.

 

DOCENZA

Professionisti del settore

 

QUOTA D’ISCRIZIONE

€ 100,00 + IVA a partecipante per le aziende associate.

Alle aziende non iscritte al sistema Confindustria sarà applicata una maggiorazione del 50%.

 

AGEVOLAZIONI

Iscrivendo ad un seminario più partecipanti le aziende avranno diritto ai seguenti sconti:

  • sconto del 10% per il secondo iscritto
  • sconto del 20% dal terzo iscritto.

 

Nota bene:

Per le aziende aderenti al Fondo Paritetico Interprofessionale Fondimpresa, si ricorda che il corso può essere finanziato con il conto formazione aziendale, ove ne sussistano i presupposti.

 

DATI PER IL PAGAMENTO

Union Service Srl

BANCA POPOLARE DI SONDRIO - Sede di Lecco

IT40B0569622900000004950X43

Union Service Srl emetterà regolare fattura

 

 

CLICCA PER ISCRIVERTI AL CORSO

ALLEGATI

Scarica: allegato