n° 402
19 mar 2020

Emergenza Coronavirus | Ricerca urgente di imprese per fornitura DPI a Regione Lombardia - Aggiornamenti

Ricerca urgente di imprese per fornitura DPI a Regione Lombardia - Aggiornamenti

Lecco, 19 marzo 2020

20US0123-RC.mg

 

 

Oggetto:       Emergenza Coronavirus - Ricerca urgente di imprese per fornitura DPI a Regione Lombardia - Aggiornamenti

 

 

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

 

Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante

 

 

Gentile Associato,

stante la situazione di emergenza sanitaria, continua da parte di Regione Lombardia la ricerca di imprese produttrici dei dispositivi sotto riportati.  Sono ovviamente adeguati tutti i DPI che riportano la marcatura CE (che attesta la rispondenza a quanto disposto dalla Direttiva 93/42/CEE in ambito di dispositivi medici), ai sensi del DL 2 marzo 2020 e s.m.i.

 

MASCHERINE CHIRURGICHE

Le mascherine chirurgiche devono soddisfare contemporaneamente le norme UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10993 ed essere prodotte da imprese che abbiano un sistema di gestione della qualità, ai sensi delle ISO 13485 o delle Good ManifacturingPractices (GMP), per poter corrispondere alla deroga al marchio CE.

 

MASCHERE FFP2

Le maschere FFP2 devono essere fabbricate secondo i criteri N95 NIOSH che corrispondono alla norma tecnica EN

149:2001+A1:2009.

 

CAMICI IDROREPELLENTI

I camici idrorepellenti devono essere fabbricati secondo i criteri UNI EN 13795 e UNI EN 14126.

 

TUTE DI PROTEZIONE

Tute in tyvec di classe terza

 

 

 

Per le aziende che non sono in condizione di poter fornire i DPI con le specifiche sopra indicate, in vista delle eventuali riconversioni delle linee produttive e anche in relazione alle deroghe previste nel D.L. 18/2020 (artt. 15 e 16), Regione Lombardia continua a essere interessata a valutare altri dispositivi che abbiano caratteristiche tecniche e di protezione analoghe, anche se prodotti con materiali o processi diversi e innovativi. Sono infatti in corso prove tecniche, in collaborazione con il Politecnico di Milano, per verificare quali altri materiali e dispositivi possano essere ulteriormente ritenuti idonei dall’Istituto Superiore di Sanità o dall’INAIL e, quindi, rispondenti alle normative vigenti.

 

Rispetto a questo punto segnalo che alcune delle imprese segnalate a Regione (o che sono già in contatto con Politecnico) potrebbero essere contattate da Regione e Politecnico per cominciare iter di test e conseguente equiparazione.

 

Per quanto riguarda fornitori o importatori di mascherine verranno dirottati su ARIA che sta rafforzando la struttura in modo da evadere le richieste.

 

Inoltre, ci viene richiesto di segnalare anche la disponibilità alla fornitura di questi ulteriori dispositivi, anch’essi necessari per fronteggiare l’emergenza Covid19:

 

·       visiere di protezione;

·       occhiali protettivi;

·       occhiali protettivi a maschera;

·       calzari/soprascarpe;

·       cuffie copricapo;

·       soluzione idroalcolica in litri;

·       respiratori;

·       postazioni di terapia intensiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le segnalo infine questa iniziativa di UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE Emergenza COVID-19: liberamente scaricabili le norme UNI per combattere il contagio -

https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=9216%3Aemergenza-covid-19-a-disposizione-le-norme-uni-per-combattere-il-contagio&catid=171&Itemid=2612

 

 

 

Per qualsiasi ulteriore necessità o approfondimento, restiamo a disposizione (confalonieri@confindustrialeccoesondrio.it – tel. 0341.477111)

 

Cordiali saluti.

                                                                  Il Responsabile d’Area

                                                                    Riccardo Confalonieri

 

 

 

ALLEGATI

Scarica: allegato