Circolare n. 21 Ambsic/AB.lm
Interessa a: Ambiente e sicurezza
| Lecco, 13 gennaio 2021
Alle Aziende Associate Emergenza Coronavirus – Circolare del Ministero della Salute “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”
|
Evento | Considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), con la Circolare Ministero Salute 8 gennaio 2021 - si forniscono aggiornamenti sulla definizione di caso ai fini della sorveglianza e sulla strategia di testing e screening che sostituiscono rispettivamente le indicazioni contenute nelle circolari n. 7922 Circolare del Ministero della Salute 9 marzo 2020. Aggiornamento della definizione di caso e n. 35324 Circolare del Ministero della Salute 30 ottobre 2020. Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica.
Si consiglia alle imprese di esaminate le novità introdotte con l'aiuto del Medico Competente.
|
Caso Possibile - Una persona che soddisfi i criteri clinici | Criteri clinici Presenza di almeno uno dei seguenti sintomi:
Altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea.
|
Caso probabile Una persona che soddisfi i criteri clinici con un link epidemiologico,
OPPURE
una persona che soddisfi i criteri radiologici | Criteri epidemiologici Almeno uno dei due seguenti link epidemiologici:
OPPURE
Criteri radiologici Quadro radiologico compatibile con COVID-19
|
Caso confermato - Una persona che soddisfi il criterio di laboratori | Criteri di laboratorio 1. Rilevamento di acido nucleico di SARS-CoV-2 in un campione clinico, OPPURE 2. Rilevamento dell'antigene SARS-CoV-2 in un campione clinico in contesti e tempi definiti nella sezione dedicata: “Impiego dei test antigenici rapidi”.
|
Strategia di testing
| Il test molecolare rappresenta il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità; sono ammessi anche i test antigenici rapidi, che rilevano la presenza di proteine virali (antigeni). Restano valide le misure previste dalla Circolare n. 32850 del 12/10/2020 per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena. L’uso di test antigenici rapidi può essere raccomandato per testare le persone, indipendentemente dai sintomi, nelle attività di screening nei luoghi di lavoro, sotto la supervisione del medico competente.
|
Referenti | Andrea Barison barison@confindustrialeccoesondrio.it |