Lecco, 24 marzo 2020
20US0136-CP.vf
Oggetto: Disciplina temporanea Ue sugli Aiuti di Stato (Temporary Framework)
Alla c.a. del Legale Rappresentante
Gentile Associato,
segnaliamo che la Commissione europea ha approvato un pacchetto di misure straordinarie volto a mettere a disposizione delle autorità pubbliche, Stati e Regioni, nuovi strumenti di supporto all’economia, in deroga all’attuale disciplina sugli aiuti di stato.
Un piano straordinario di iniziative volte ad assicurare la massima flessibilità nell’applicazione e approvazione di misure di aiuto nel contesto della crisi in corso.
A tal fine la Commissione ha adottato il “Temporary Framework for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak “: che detta una disciplina temporanea di carattere orizzontale sugli aiuti di Stato.
Nel Temporary framework la Commissione individua cinque categorie di aiuti di Stato che ritiene giustificate, per un periodo limitato, per porre rimedio alle difficoltà derivanti dalla crisi, e sancisce che possano essere considerate compatibili con il mercato comune ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea:
1. aiuti sotto forma di contributi diretti, sgravi fiscali e anticipi rimborsabili fino a 800.000 euro per impresa beneficiaria
2. aiuti in forma di garanzie
3. aiuti sotto forma di tasso di interesse agevolato
4. aiuti sotto forma di garanzie e prestiti erogati attraverso istituti di credito o altri intermediari finanziari
5. aiuti sotto forma di assicurazione del credito all’esportazione a breve termine.
Questa nuova disciplina, che sarà applicabile fino al 31 dicembre 2020 (salvo proroghe), si aggiunge agli altri interventi a sostegno delle imprese che le autorità nazionali stanno adottando per far fronte alla crisi, ossia:
v misure di carattere generale che non costituiscono aiuti di Stato (ad esempio, sospensione dei versamenti fiscali e contributivi rivolti a imprese, sostegno ai consumatori e famiglie);
v misure di aiuto in regime de minimis (Reg. UE 1407/2013), misure di aiuto in esenzione da notifica (Reg. UE 651/2014), misure per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2014/C 249/01) o altri aiuti concessi sulla base della normativa esistente;
v misure agevolative destinate a compensare i danni arrecati dall’evento eccezionale.
Siamo a disposizione con il collega del nostro ufficio di Bruxelles Michele Malvestiti (malvestiti@confindustrialeccoesondrio.it ) per ogni approfondimento.
Cordiali saluti
Cristina Pierini
Responsabile Area Competitività e Mercati
(Originale firmato e depositato presso la Segreteria)